Lungo il sentiero #100

Video di Ivan Mazzon

Lungo il sentiero #100

Gli attimi concitati che precedono la cattura e l’istallazione del radiocollare. Da quel momento in avanti, per un periodo variabile fra 1 e 3 anni, i ricercatori ed il personale addetto sapranno tutto o quasi degli spostamenti del lupo catturato e del suo “branco”. Una tecnica di studio potente, ormai utilizzata per lo studio di molte specie, l’unica in grado di raccogliere dati quasi in tempo reale e con frequenza oraria o giornaliera. Sono già tre i lupi che sono stati dotati di radiocollare nel Parco, nell’ambito di uno studio finalizzato a comprendere il comportamento di questi animali, soprattutto predatorio, in un contesto ad elevata naturalità.

Per chi ha avuto l’interesse e la tenacia di seguire fin qui, al post 100, il progetto de “Il Sentiero dei lupi” l’appuntamento si sposta sulla pagina dedicata “La radiotelemetria” in cui, grazie alla collaborazione dei ricercatori impegnati in questo progetto, ne racconteremo gli sviluppi.

Testo di Bruno Boz